BERGAMO — “Il mercato chiede aziende molto flessibili, riconfigurabili, capaci di adeguarsi a scenari che cambiano di continuo. Non siamo più nell’epoca delle produzioni a grandi numeri ma delle personalizzazioni. Per questo serve una visione strategica su cosa fare, non ora, ma nei prossimi anni”. Così il vicepresidente di Bergamo Sviluppo Gianluigi Viscardi ha esordito questa mattina alla presentazione della nuova edizione di “Bergamo tecnologica”.
Mentre le economie mondiali si muovono alla velocità della luce e si fa un gran parlare di “Fabbrica 4.0” (spesso a sproposito), sono la conoscenza, la competenza tecnologica e la modernizzazione dei processi le parole chiave per il rilancio. In quest’ottica, Bergamo sta sviluppando sinergie con l’Università indispensabili per le imprese.
Bergamo Tecnologica si inserisce in quest’ambito. Il progetto, arrivato alla terzo anno, punta a fare un check-up tecnologico di 30 imprese bergamasche selezionate, per migliorarne le performance, i processi produttivi e le capacità di business.
Duemila ore di consulenza con gli esperti dell’Università di Bergamo, un sportello tecnologico che eroga assistenza personalizzata. E poi un percorso di formazione per imprenditori, la consulenza della Sdm (Scuola di management) e l’area laboratorio messa a disposizione da Intellimech al Point di Dalmine.
“Il progetto Bergamo tecnologica, gratuito per le imprese, si riposiziona di anno in anno a seconda delle esigenze emerse e degli scenari economici” ha spiegato il direttore di Bergamo Sviluppo Cristiano Arrigoni. “L’obiettivo è verificare le reali necessità di tipo tecnologico e supportare le imprese nell’innovazione. La consulenza non è solo tecnologica ma riguarda l’impresa nel suo complesso”.
“Con Bergamo tecnologica – ha spiegato Stefano Ierace del consorzio Intellimech – oltre ad affrontare i temi della cosiddetta ‘fabbrica 4.0’, vogliamo supportare in maniera molto concreta le aziende. La tecnologia deve essere un valore, non una moda. Talvolta non servono schermi touch per far bene un processo industriale. Noi vorremmo tarare la tecnologia sui bisogni veri delle piccole, medie e micro imprese”.
“Alle nostre imprese non servono slogan o modelli che magari funzionano per grandi gruppi industriali tedeschi – ha aggiunto Daniele Regazzoni dell’Università di Bergamo-. Le aziende bergamasche ci chiedono cosa conviene fare, come risolvere le esigenze quotidiane”.
Sulla stessa lunghezza d’onda Roberto Pinto (Università di Bergamo): “Gli imprenditori sono pressati dai fautori della tecnologia e dal piano di incentivi del ministro Calenda. Il problema è che manca il supporto alle aziende per capire come utilizzare l’uno e l’altro in maniera produttiva e vantaggiosa”.
Le aziende che hanno partecipato finora sono per la maggior parte manufatturiere. Seguono le costruzioni, il commercio all’ingrosso e i servizi.
“Dalla nostra analisi – ha spiegato Vittorio Zanetti dell’Università di Bergamo – emerge il ruolo chiave della sensoristica e dei software di modellazione. Mentre come priorità strategica, le aziende hanno la volontà di fornire prodotti e servizi sempre più customizzati”.
“Dopo la mia iniziale diffidenza – ha raccontato Furio Pradella della Pradella Sistemi srl – i consulenti di Bergamo Tecnologica mi hanno aperto un mondo”. “Per noi è stato importantissimo per la realizzazione di uno studio di fattibilità” ha aggiunto Alice Cantisani che ha un’azienda di trasporti. “Per la mia azienda gli ingegneri hanno elaborato un quadro sinottico in grado di interpretare i dati in arrivo dai sensori” ha spiegato Mauro Donini di Microidea, azienda che si occupa di prodotti di distribuzione dell’energia. “Per noi invece il supporto di Bergamo Tecnologica è stato indispensabile per re-ingegnerizzare i nostri prodotti e per elaborare prototipi con stampanti 3d” ha aggiunto Cesare Quarenghi, direttore generale di Pirola srl.
Il progetto Bergamo tecnologica è attivo da oggi. Per ulteriori informazioni cliccate qui.
fonte: http://www.bergamosera.com/cms/2017/03/09/viscardi-il-mercato-chiede-aziende-flessibili/
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DEL PROGETTO
BERGAMO TECNOLOGICA: opportunità e nuovi modelli di business
Giovedì 9 marzo, nella Sala Giunta della Camera di Commercio di Bergamo, si è svolta la conferenza stampa per la presentazione dei risultati dell’edizione 2016 del progetto e delle attività che caratterizzeranno la nuova edizione dell’iniziativa in fase di avvio.
Il progetto “Bergamo Tecnologica: opportunità e nuovi modelli di business” è un’iniziativa finanziata dalla Camera di Commercio di Bergamo, che vede la collaborazione del sistema associativo locale, e realizzata da Bergamo Sviluppo – Azienda Speciale della Camera di Commercio con il supporto tecnico-scientifico dell’ Università degli Studi di Bergamo e del Consorzio Intellimech.
L’iniziativa, attraverso la realizzazione di check-up aziendali, l’erogazione di ore consulenziali mirate, lo svolgimento di un’attività di ricerca, l’organizzazione di percorsi formativi su temi specifici, ha l’obiettivo di avvicinare le micro, piccole e medie imprese locali alle nuove tecnologie che possono impattare positivamente sulle imprese, aumentandone la competitività e rappresentando al contempo un’opportunità di sviluppo, innovazione e cambiamento.
Sono intervenuti:
Nel 2017 la nuova annualità del progetto prevede:
a) l’effettuazione di check-up tecnologici a 30 imprese e l’erogazione di 2000 ore di consulenza mirata
b) l’organizzazione di un percorso di Alta Formazione per imprenditori e occupati sul tema «Impresa 4.0 – Guidare la trasformazione tecnologica e gestionale verso Industria 4.0»
c) l’erogazione di servizi di primo orientamento attraverso il proseguimento dell’attività dello Sportello Tecnologico e la successiva erogazione di ore di assistenza tecnica personalizzata
d) il mantenimento dell’area laboratoriale all’interno dell’ Incubatore d’Impresa di Bergamo Manifatturiero al POINT di Dalmine, sempre in collaborazione con Intellimech
In particolare la novità del 2017 è rappresentata dal percorso di Alta Formazione, della durata di 50 ore, rivolto ad imprenditori e ad occupati in imprese intenzionate a strutturare i propri processi organizzativi e gestionali in ottica “Industria 4.0 e digital manufacturing”.
fonte: https://www.facebook.com/bergamosviluppo
[sgmb id=”1″]
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |